visitatori dal futuro

Viaggi nel tempo: casi assurdi di visitatori dal futuro

Home » Viaggi nel tempo: casi assurdi di visitatori dal futuro

Hai mai sentito parlare di viaggi nel tempo e ti sei chiesto: “Ma se qualcuno venisse davvero dal futuro, come ce ne accorgeremmo?” Forse ti immagini scienziati in camice bianco che sbucano da portali luminosi o strani personaggi con orologi digitali impiantati nel braccio. Eppure, le storie più assurde non vengono dai film di fantascienza… ma da presunti avvistamenti reali, testimonianze bizzarre e foto misteriose che circolano da decenni.

In questo articolo ti porto a spasso tra i casi più strani (e spassosi) di presunti viaggiatori nel tempo. Roba da far impallidire Doc e Marty. Alcuni sembrano burle ben orchestrate, altri lasciano con il dubbio. Perché diciamolo: una parte di noi vuole credere che, da qualche parte, qualcuno stia facendo avanti e indietro tra le epoche, magari per avvisarci di qualcosa… o solo per farsi un selfie al Medioevo.

Ma quanto c’è di vero? E quanto invece è puro folklore moderno? Spoiler: non esiste una risposta definitiva. Però ci sono storie che, anche solo per il gusto del mistero, meritano di essere raccontate. Alcune ti faranno sorridere, altre ti faranno grattare la testa. E magari, chissà, alla fine inizierai a guardare con un po’ più di attenzione quella foto di tuo nonno in cui uno sullo sfondo sembra avere… uno smartphone?

John Titor: il viaggiatore che scriveva nei forum

Se c’è un nome che non può mancare in questa lista, è quello di John Titor. Negli anni 2000, questo misterioso utente apparve su alcuni forum americani dicendo di venire dall’anno 2036. Niente meno.

Il suo stile? Molto dettagliato. Parlava di una guerra civile negli Stati Uniti, di una futura terza guerra mondiale, di computer IBM che servivano per “salvare il futuro“. Ma soprattutto, descriveva in modo tecnico la sua macchina del tempo: un apparecchio montato su una Chevrolet, mica una Delorean, eh.

La cosa buffa è che per un po’ la gente ci ha creduto. C’erano dibattiti, teorie, perfino dei “fan”. Qualcuno ha provato a smascherarlo, altri lo considerano ancora oggi una figura enigmatica. Il bello? Titor sparì all’improvviso, così com’era comparso. E nessuna delle sue previsioni si è davvero avverata. Ma vuoi mettere il fascino?

Viaggi nel tempo: viaggiatori temporali o semplici equivoci?

Alcuni casi di presunti viaggiatori nel tempo si basano su foto d’epoca che, viste oggi, sembrano contenere dettagli… fuori posto. Ecco qualche esempio che ha fatto discutere (e divertire):

  • Una foto del 1941 mostra un ragazzo con occhiali da sole moderni e una maglietta stampata, in mezzo a uomini con cappelli a bombetta. L’hanno subito ribattezzato l’hipster del passato.
  • Un’immagine del 1938 ritrae una donna che sembra parlare al cellulare. Sul serio. Ma dai, nel ’38?
  • Un filmato degli anni ’20 mostra una passante che si tiene qualcosa all’orecchio. Alcuni hanno pensato fosse un telefono. Altri hanno fatto notare che potrebbe essere semplicemente… un apparecchio acustico. Fine del mistero? Mica tanto.

La verità è che spesso ci lasciamo suggestionare. Vediamo un dettaglio che ci sembra troppo moderno e subito scatta la fantasia. Ma ci pensi? Magari tra cento anni qualcuno vedrà una nostra foto e penserà: “Ma quella cosa sul polso è un orologio o un congegno per viaggiare nel tempo?”

Tra fake clamorosi e teorie troppo belle per essere vere

Non mancano neanche i casi completamente inventati, che però hanno avuto un successo clamoroso. Uno su tutti? Il famoso “viaggiatore arrestato a Times Square” che avrebbe mostrato una patente emessa nel 2256. Tutto falso, ovviamente. Ma per qualche giorno il web impazzì.

Oppure l’uomo chiamato Andrew Carlssin, arrestato nel 2003 per insider trading. Diceva di venire dal futuro e conoscere i mercati finanziari alla perfezione. Un genio o un bugiardo? Nessuno lo sa, ma probabilmente… la seconda.

Però la domanda rimane: perché ci piacciono tanto queste storie? Forse perché ci danno l’illusione che tutto sia possibile. Che ci sia ancora qualcosa di inspiegabile in un mondo dove tutto sembra razionale e sotto controllo. E poi, ammettiamolo, un po’ ci piace pensare che qualcuno, nel futuro, abbia deciso di dare un’occhiata al nostro presente.

Viaggi nel tempo

Che ci credi o meno, i racconti sui viaggi nel tempo continuano a circolare e a incuriosire. E se anche fossero tutte bufale, pazienza. L’importante è che ci facciano viaggiare con la mente, magari anche meglio che con una macchina del tempo. E poi, la vera domanda non è “se” qualcuno venga dal futuro… ma piuttosto: se potessi andarci tu, dove andresti?

Foto © Canva

Diana

Da sempre, leggere e scrivere sono state le mie grandi passioni, evolute in una carriera di SEO copywriter dal 2014. Oltre a ciò, scrivo romanzi, esplorando mondi e storie che riflettono il mio amore per la musica, l'archeologia, gli animali, il genere fantasy e i misteri. Sono affascinata da film, serie TV e, soprattutto, dal genere fantasy, che alimenta la mia immaginazione e ispira la mia creatività.

Post navigation